Liceo Scientifico

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci"

Cos'è

L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.

Il Liceo Scientifico il cui plesso è sito nel comune di Trentola-Ducenta, è una scuola secondaria di secondo grado a cui si può accedere al termine della scuola secondaria di primo grado. È una scuola a carattere prettamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Un corso di liceo scientifico dura cinque anni, suddivisi in "primo biennio", "secondo biennio" e "quinto anno". Al termine dei cinque anni, in seguito ad un esame di Stato si consegue il diploma di liceo scientifico. La divisione tra primo e secondo biennio non comporta un'interruzione del corso di studi ma, oltre all'inizio di filosofia, vi è un cambiamento degli insegnamenti (e degli insegnanti) di italiano, storia, latino e matematica.

Il liceo scientifico fu istituito nel 1923 con la riforma Gentile. Il corso durava quattro anni e si concludeva con l'esame di maturità, un esame di stato estremamente impegnativo con cinque prove scritte (italiano, latino, matematica, lingua straniera e disegno) e un colloquio orale (che verteva su tutte le materie studiate negli ultimi tre anni di corso), della durata di un'ora, in due sedute: una per le materie letterarie e una per le materie scientifiche.

Il liceo scientifico era evidentemente derivato dal ginnasio liceo (cioè, il liceo classico di oggi) ma, rispetto a questo, aveva la pesante limitazione di non consentire l'accesso alle facoltà di lettere e filosofia e soprattutto di giurisprudenza. La struttura del liceo scientifico cambiò nel 1940, quando la riforma Bottai istituì la scuola media unica triennale e l'accesso alle scuole medie superiori fu razionalizzato. Il liceo scientifico iniziò così ad affermarsi e il numero di studenti crebbe costantemente fino a raggiungere il numero degli studenti del liceo classico. Permaneva il divieto di iscrizione a lettere e a giurisprudenza. A causa degli eventi bellici, l'orario fu più volte rimaneggiato e quello definitivo si avrà solo nel 1952. Nel 1962 si stabilì che la maturità scientifica era valida l'iscrizione a qualsiasi facoltà esclusa lettere fu in pratica concessa l'iscrizione anche a giurisprudenza. Dal 1969 in poi, quando fu liberalizzato l'accesso all'università, ci fu un vero e proprio boom del liceo scientifico. A partire dagli anni settanta, grazie all'autonomia scolastica, furono attivate numerose sperimentazioni, ossia dei corsi che, basandosi sul corso ufficiale d'ordinamento arricchivano l'offerta formativa incrementando il numero di ore dedicate a una o più discipline, o anche attivandone di nuove. In questo modo ci furono alcune sperimentazioni che si estesero al punto che, negli anni ottanta, superarono lo stesso corso d'ordinamento. Al momento dell'entrata in vigore della Riforma Gelmini, praticamente tutti i licei avevano sezioni con una o più sperimentazioni.

Il corso attualmente in vigore è stato attivato con la riforma Gelmini ed è entrato in vigore il 1º settembre 2010, vi è un sensibile aumento del numero di ore dedicate alle materie scientifiche e un alleggerimento del latino. Al momento dell'entrata in vigore della riforma, tutte le sperimentazioni attivate sono state abolite. La riforma ha creato un nuovo indirizzo, l'opzione scienze applicate, che raccoglie le esperienze della preesistente sperimentazione Brocca scientifica-tecnologica e che, rispetto al liceo scientifico propriamente detto, prevede una riduzione del numero di ore dedicate alle materie umanistiche, l'eliminazione del latino e un ulteriore incremento delle materie scientifiche, parte delle quali in laboratorio.

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

ceis03100v@istruzione.it

Telefono

+39 081/8902907